La panca piana è un attrezzo per allenamento davvero magnifico. Rientra di diritto tra gli attrezzi base indispensabili per un buon power rack, che completa la vostra attrezzatura da home fitness rendendola capace di offrirvi tutto ciò di cui avete bisogno per un allenamento efficace e completo. Se siete degli habitué delle palestre, allora dovrete accontentarvi di quelle che passa il convento, facendo la solita fila per poterla utilizzare e sfruttandola solo al minimo delle sue potenzialità, ma se il vostro desiderio è quello di portarvela a casa (non dalla palestra, ma acquistandola), allora avete una grossa varietà di panche tra cui scegliere.
La panca pesi va scelta in base alle proprie esigenze, a ciò che si vuole fare con l’attrezzo e al tipo di allenamento da impostare. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, poiché in commercio ne esistono così tanti modelli, dalle più svariate caratteristiche e prezzi, che c’è davvero da perdersi. In questo articolo, ci prefiggiamo l’obiettivo di fornirvi quante più informazioni possibili su questo fantastico attrezzo, in modo che poi sarete in grado, in totale autonomia, di scegliere la panca piana più adatta alle vostre esigenze. Cominciamo subito con una carrellata breve sulle caratteristiche delle panche disponibili.
Confronto delle migliori panche piane
Nome | Prezzo | Sconto | Dimensioni | Peso |
---|---|---|---|---|
Physionics HNTLB07![]() | 133 x 33 x 48 cm | 11 Kg | ||
High Power AD 330![]() | 134 x 67 x 33 cm | 16 Kg | ||
Hammer Bermuda XT![]() | 131 x 180 x 123 cm | 27 Kg | ||
Klarfit HB3BC-W![]() | 114 x 50 x 16 cm | 23 Kg |
Dimensioni: si riferisce ad una delle caratteristiche più importanti da valutare, le dimensioni espresse in centimetri di lunghezza/larghezza/altezza;
Peso: anche questo dato, espresso in chilogrammi è molto importante e si riferisce al peso dell’intera struttura.
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Come scegliere la panca per sollevamento pesi
Tra quelle più comuni e vendute sul mercato, dobbiamo subito menzionare le panche inclinabili. Questa panca non dovrebbe mancare in nessuna palestra da casa che si rispetti. Tutti o quasi, scelgono questo tipo di panca, in quanto offre la possibilità di variare il proprio allenamento, potendola sfruttare per più esercizi e consentendo di avere tutto in uno. Quando dovete scegliere la vostra panca inclinata preferita, o qualsiasi altra panca, cercate di seguire questi consigli:
Inclinazione dello schienale e della seduta: cerca di scegliere sempre quella che ti offre maggiori possibilità di movimento/inclinazione, una panca che possiede solo due livelli di inclinazione, ad esempio, potrebbe anche costare decisamente di una che ne offre 5, ma potrebbe non adattarsi alle vostre esigenze, quindi scegliete sempre una panca con più possibilità di inclinazione, sia per quel che riguarda lo schienale che la seduta. Perché anche la seduta deve essere inclinabile? Perché facilita il carico dei pesi più pesanti. Forse non la utilizzerete subito, ma appena raggiungerete un livello leggermente più avanzato, ne sentirete l’assoluta esigenza.
Portata: così come avviene per il rack, è necessario che anche la panca abbia una discreta portata, in modo tale che non sarete costretti a cambiarla ogni anno! Non farti impressionare da panche che portano come portata massima 200 kg, perché se pesi 100 kg e sfrutti un bilanciere con carico da 100 kg li hai già raggiunti! La portata minima consigliata è di 250 kg, ma solo se il tuo peso non supera i 100 kg, altrimenti molto meglio optare per qualcosa di più resistente. Se hai un budget davvero limitati però, allora puoi accontentarti anche di una panca con portata minore, ma attento al peso che carichi!
La panca fitness fissa
Questa è quella che non molti scelgono, proprio perché, secondo il nostro precedente discorso, offre minori possibilità di esercizio. E’ una panca con poche funzioni “accessorie” e non consente di variare molto i propri esercizi, poiché si possono effettuare solo su un piano orizzontale. Quella più completa è la panca con portabilanciere, che quantomeno ci consente di eseguire qualche esercizio in più rispetto al normale. Viene quindi spesso snobbata perché, anche se ha un prezzo molto ridotto, fa funzioni altrettanto striminzite.
Tuttavia, in commercio si trovano vari modelli di panca piana fissa. Quelle base sono quelle che vanno abbinate al rack in modo obbligatorio, in quanto non possiedono nemmeno una barra di sicurezza. Poi ci sono quelle che possiedono appoggi extra, rack incorporato e che non hanno bisogno di essere integrate con alcun accessorio extra. Ovviamente, sono quelle più complete, consigliate e che hanno anche un costo leggermente superiore.
C’è una differenza abissale tra una panca fissa ed una inclinabile, innanzitutto la forza e la compattezza a parità di portata tra una panca inclinabile e una fissa è enorme, questo perché sulla panca fissa i vari elementi sono uniti tra di loro tramite una saldatura, quindi non ci sono giunture basculanti, bulloni o perni, ma solo saldature, che con l’andare del tempo potrebbero danneggiarsi, soprattutto se si fa un utilizzo intensivo dell’attrezzo. Se pensate di utilizzare la panca con un certo carico e una certa frequenza, non potete fare a meno di prendere in considerazione l’acquisto di una panca inclinabile, più robusta e duratura, oltre al fatto che è molto più completa.
La panca fitness migliore
Come detto in precedenza, nel campo dell’home fitness c’è una grandissima varietà di panche piane, tra inclinabili e fisse abbiamo già una bella varietà, se poi ci inoltriamo tra le varie categorie, la varietà non fa altro che aumentare. Sono molti i produttori che offrono attrezzi da palestra quanto da home fitness. Noi abbiamo quel minimo di esperienza in più che ci ha fatto stilare una piccola, ma riepilogativa Top 5, in cui includiamo i prodotti che posseggono il rapporto qualità prezzo migliore, anche secondo le nostre esigenze, che ricordiamo, variano da utente ad utente. Per questo motivo, non esiste la panca migliore al mondo, se non quella che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Secondo la nostra opinione, dunque, queste sono al momento le migliori panche disponibili in commercio. Come potete vedere, non abbiamo solo scelto panche dal prezzo elevato e super accessoriate, ma anche modelli base, che potrebbero rappresentare tutto ciò di cui avete bisogno in questo momento. Certo, dobbiamo ricordare come la maggior parte della panche economiche, vanno integrate con l’acquisto di un porta bilanciere, un bilanciere stesso, dei dischi e magari anche qualche manubrio, solo in questo modo potrete sfruttarla al massimo delle sue potenzialità. Ovvio che tutti questi accessori costano, ma il vantaggio è che potrete sostenere una spesa iniziale molto bassa e poi decidere di acquistare gli accessori un po’ per volta. Ovviamente, il discorso cambia completamente, sia dal punto di vista del prezzo che degli accessori inclusi, se optiamo per una panca fitness completa già di tutto.
Caratteristiche importanti
Tra le caratteristiche più importanti di cui tener conto per scegliere la panca piana più adatta alle proprie esigenze, abbiamo innanzitutto l’altezza (da terra). Questa può fare una differenza incredibile e può farvi aumentare o diminuire i pesi sul bilanciere. Il primo consiglio che vi posso dare, è quello di evitare della panche molto alte, ossia con un’altezza da terra superiore ai 50 cm, a meno che non siate voi stessi molto molto alti. Sono scomode, poiché non vi consentono di tenere un buon appoggio con i piedi sul pavimento, inoltre, sono orrendamente scomode quando si va ad utilizzare l’arco dorsale.
Identiche, ma in modo inverso, sono le panche troppo basse, ossia con un’altezza da terra di circa 30 cm. Il risultato è che starete con le gambe troppo rannicchiate, facendovi fare una fatica enorme nel sollevare i pesi. L’altezza giusta, quindi, è un’altezza media, che si aggira attorno ai 40 – 45 cm. Ovviamente, l’altezza da terra è anche soggettiva alla vostra di altezza. Tuttavia, ci tengo a precisare, che panche con queste altezza vengono utilizzate anche a livello nazionale ed internazionale per le gare e se non vengono utilizzate panche diverse ci sarà pure un perché!
Veniamo poi allo schienale, che più della sua lunghezza, che non deve mai essere comunque inferiore ai 122 cm, quello che ci interessa di più è la sua larghezza. Se optate per uno schienale troppo largo, ci cozzerete contro ogni volta che andrete a fare esercizi con i dorsali, non consentendovi di scendere in maniera efficacia con i gomiti e facendovi fare anche una fatica maggiore in molti casi. Discorso simile, ma inverso, per uno schienale troppo stretto, che non garantisce un ottimo equilibrio o appoggio. Quindi? ancora una volta, la via di mezzo è quella migliore. Lo schienale deve avere una larghezza compresa tra i 29 e i 32 cm. Più largo o più stretto risulterebbe scomodo per molti esercizi.
Panca piana prezzi
In genere, chi pensa di attrezzarsi una palestra in casa, opta quasi sempre per una panca che possa offrire tutto in uno, quindi che ha anche un prezzo maggiore, ma porta numerosi vantaggi rispetto ad una panca piana fissa e poco accessoriata. Una buona panca, inclinabile e accessoriata, non costa molto più di 100€. Il prezzo, ovviamente, cambia in base alla qualità della panca, i materiali utilizzati per la sua costruzione, la portata massima e il numero di accessori in dotazione. Ricordate che potete anche acquistare un’ottima panca ad un prezzo inferiore, basta sceglierne una che non possegga alcun accessorio, che nella maggior parte dei casi sono quelli che fanno lievitare i prezzi.
In generale, per gli sportivi più esigenti, la panca piana migliore è quella con caratteristiche inclinabili, sia per quanto riguarda lo schienale che la seduta. Il problema, tuttavia, viene a crearsi quanto avete un budget davvero troppo limitato, in questo caso la cosa poco fattibile, o quantomeno è difficile scendere a certi compromessi tra qualità e prezzo. Ma per nostra fortuna la soluzione c’è, perché seguendo i nostri consigli non dovrete cercare di risparmiare proprio un bel niente, perché d’ora in avanti sarete in grado da soli di scegliere la panca piana più adatta alle vostre esigenze, senza dover stare a sentire il parere di nessuno, riuscirete ad attrezzare casa vostra come la migliore palestra dei vostri sogni.
Le nostre conclusioni
Siamo oramai arrivati al termine di questo nostro lungo articolo, dove vi abbiamo illustrato tutto o quasi, su ciò che dovete sapere per scegliere la panca piana più adatta alle vostre esigenze. Prima di chiudere però, voglio rammentarvi alcuni punti fondamentali. Innanzitutto, prima di costruirvi una palestra in casa, dovete essere sicuri di conoscer già il mondo del fitness. Insomma, se non siete mai stati in una vera e propria palestra, non potete costruirvi una home fitness! Sembra banale, ma non lo è affatto. Chi vi seguirà nella costruzione della palestra? Chi vi dirà quali esercizi eseguire e come? Sapete tutto sulla respirazione?
Tutte queste domande hanno risposte ben precise, ma se non avete mai frequentato una palestra vera, come pensate di potervi rispondere? Il mio consiglio? Iscriviti in palestra. Frequentala almeno per qualche mese, giusto il tempo di imparare tutto ciò che hai bisogno di conoscere sul mondo del fitness, i vari attrezzi che potrebbero tornarti più utili e quelli che invece non utilizzeresti mai. Impara con il tuo coach cos’è una scheda per allenamento, impara a fartela da te, senza aspettare che sia lui a cambiartela ogni volta. Magari proprio con lui, puoi realizzarne qualcuna, che potrebbero tornarti utili in futuro.
Seguendo queste semplici indicazioni, sarai pronto ad attrezzare casa tua, non solo con una panca piana, ma anche una multifunzione, che so, magari una cyclette, un tapis roulant, un vogatore, o qualsiasi cosa credi sia indispensabile per realizzare il tuo sogno, ovvero tornare in forma e rappresentare la vera invidia per i tuoi amici, quando la prossima estate vi ritroverete tutti quanti al mare. Sfoggiare un corpo in salute è anche un ottimo incentivo per l’autostima, che non è mai abbastanza nella nostra vita. Avere maggiore stima di se, significa avere anche più successo e non solo in campo lavorativo!